Cos’è la Kinesiologia
La Kinesiologia (Applicata e Specializzata), è un metodo che ha lo scopo di aumentare la vitalità della persona e ripristinarne il funzionamento neurologico ottimale, identificando e rimuovendo gli effetti di agenti di stress che drenano risorse e identificando ciò di cui ha bisogno il corpo per ritornare ad uno stato di benessere. I diversi agenti di stress possono essere identificati come fisici (traumi, ferite, dolori, ecc..), emotivi (situazioni stressanti, persone, relazioni, ecc..) e chimici (alimenti, acqua, sostanze, ecc..).
La persona viene valutata in ogni suo aspetto e viene ‘vista’ come un triangolo equilatero, chiamato Triangolo della Salute, dove ogni lato è un suo aspetto specifico: Struttura, Mente-Emozioni, Biochimica (Alimenti, Metabolismo, ecc..). E’ importante valutare tutti questi tre aspetti perché un problema che si manifesta in uno di questi può avere la sua causa in un altro. Quindi sarà inutile intervenire sull’aspetto che presenta il sintomo fino a che la causa non viene eliminata.
Nascita della Kinesiologia
All’inizio degli anni ’60 Il Dr. George Goodheart, Chiropratico, sviluppò una tecnica di verifica e correzione del tono muscolare e della postura. Egli sperimentò l’applicazione di alcune tecniche per il rafforzamento dei muscoli. Utilizzò il Test Muscolare di Kendall e Kendall (due fisioterapisti americani) come strumento di valutazione del funzionamento neurologico dei muscoli (Test Kinesiologico). Quando i muscoli non rispondevano bene al test, egli interveniva sul muscolo stimolandone l’origine e l’inserzione, le aree di collegamento tra il muscolo e l’osso, permettendo al muscolo di ritornare alla normalità. Col tempo inserì numerosi metodi correttivi, come i Riflessi Neurolinfatici che gli permisero di scoprire la relazione tra i muscoli, gli organi e i meridiani della Medicina Tradizionale Cinese. Col tempo questo metodo prese il nome di Kinesiologia Applicata, tutt’oggi utilizzata da medici, chiropratici, fisioterapisti e altre figure professionali.
Kinesiologia Applicata e Kinesiologia Specializzata, un diverso approccio al problema
Dalla Kinesiologia Applicata, metodo insegnato alle sole figure professionali sanitarie, è stato sviluppato grazie al Dr. John Thie, Chiropratico e Kinesiologo, il metodo TOUCH FOR HEALTH, nato con lo scopo di fornire alle persone comuni alcuni semplici metodi della Kinesiologia Applicata, per utilizzarli in famiglia o con amici come strumenti di auto-aiuto quotidiano per il mantenimento del benessere e della salute.
Col tempo il TOUCH FOR HEALTH si è espanso, creando un sistema di istruttori abilitati al suo insegnamento ed incorporando diverse tecniche, ed è stato l’origine di altri metodi di Kinesiologia che formeranno, insieme al Touch For Health, la branca definita Kinesiologia Specializzata.
La differenza tra Kinesiologia Applicata e Kinesiologia Specializzata sta nell’approccio al problema. La prima utilizza un modello terapeutico mentre la seconda utilizza un modello educativo che si focalizza sulla persona, non sul sintomo, in relazione ad un contesto di lavoro o obiettivo da raggiungere, portando consapevolezza sulla situazione.
Metodi di Kinesiologia Specializzata
Con il tempo diversi metodi sono sorti a partire dalla Kinesiologia Applicata, dal Touch For Health e da altri metodi esterni alla Kinesiologia:
- Neural Organization Technique (NOT)
- Kinergetics – RESET
- Professional Kinesiology Practice (PKP)
- Educational Kinesiology – BrainGym
- Applied Phisiology
- Applied Kinesiology di Sheldon Deal
- Hyperton-X
- ecc..