Utilità e Benefici

Come può aiutarti la Kinesiologia Specializzata?

Se hai dolori o tensioni nel corpo, se hai subito incidenti o operazioni ospedaliere, se ti senti scoordinato nei movimenti o hai problemi posturali, se soffri di emicranie o cefalee, mal di collo, di schiena o soffri di acufeni alle orecchie. Se soffri di quei disturbi che ”non si capisce quale sia la causa”.

Se hai subito traumi emotivi, se stai vivendo situazioni che ti causano stress, se vuoi migliorare la tua gestione dello stress, per migliorare nell’apprendimento, nella concentrazione o capacità di memoria. Per migliorare la tua autostima. Se soffri di insonnia e fatichi ad addormentarti o ti risvegli la notte.

Se vuoi aumentare le tue energie per poter vivere con più gioia e fare quello che ti piace, verificare le sensibilità agli alimenti e scoprire quali alimenti di aumentano l’energia e quali te la diminuiscono. Se vuoi raggiungere un determinato peso corporeo, per controllare la tua idratazione, se hai problemi digestivi.

Anche se non hai alcun tipo di disagio particolare, la Kinesiologia Specializzata può esserti di aiuto anche se vuoi semplicemente migliorare un aspetto della tua vita. La Kinesiologia è anche un potente strumento di prevenzione. Con la kinesiologia si identificano e si riequilibrano gli squilibri energetici che, se dovessero durare troppo a lungo, hanno la possibilità di manifestarsi in un disagio fisico.

Il lavoro del Kinesiologo è quello di prendere in considerazione la persona nel suo insieme, e non solo il sintomo che essa manifesta. L’intervento del Kinesiologo avviene sul piano STRUTTURALE, EMOZIONALE e BIOCHIMICO, indipendentemente dal sintomo o disagio primario per il quale ci si vuole riequilibrare. In questo modo si va alla ricerca della causa del disagio con buone probabilità di eliminarlo definitivamente.

Concludendo, LA KINESIOLOGIA PUO’ ESSERE DI AIUTO PER:

  • Dolori fisici, soprattutto quelli che ”non hanno una spiegazione”, compresi mal di testa, schiena, collo, emicranie, ecc..
  • Tensioni fisiche.
  • Incidenti e traumi fisici, lo stress causato dall’avvenimento può essere ancora attivo e creare interferenze.
  • Operazioni ospedaliere, come i traumi, lasciano stress nel sistema e cicatrici.
  • Cicatrici, sono tagli che possono influire non solo a livello fisico ma anche a livello energetico.
  • Migliorare la coordinazione motoria.
  • Problemi posturali.
  • Acufeni
  • Alleviare lo stress in caso di traumi emotivi e ”situazioni difficili”.
  • Problemi di apprendimento.
  • Difficoltà di concentrazione e memoria.
  • Migliorare la gestione dello stress.
  • Migliorare la propria autostima.
  • Scoprire quali alimenti aumentano la tua energia.
  • Scoprire quali alimenti diminuiscono la tua energia.
  • Sensibilità Alimentari.
  • Raggiungere un determinato peso corporeo.
  • Verifica e miglioramento dell’idratazione corporea (l’acqua è vitale, anche più di quanto pensi).
  • Bassa energia durante la giornata.
  • Problemi digestivi.
  • Sensibilità ambientali e chimiche.
  • Prestazioni sportive, miglioramento nell’ambito di attività motorie.