Riflessi di Chapman

Riflessi di Chapman (Riflessi Neurolinfatici)

Scoperti dall’Osteopata Dr. Frank Chapman, D.O. nel 1930, come punti correlati ad organi e ghiandole specifici. Introdotti nella Kinesiologia dal Dott. George Goodheart negli anni 60 trovando attraverso di essi la relazione che collega i muscoli agli organi. Sono punti situati sia nella parte anteriore che posteriore del corpo soprattutto sui muscoli intercostali e ai lati della colonna tra le vertebre.

Il Dr. Chapman osservò che in presenza di determinati disturbi, punti specifici erano contratti e a volte doloranti e che massaggiando questi punti si poteva notare un miglioramento nel disturbo lamentato dalla persona. I riflessi anteriori venivano principalmente utilizzati per identificare quale organo avesse bisogno di essere trattato, mentre il trattamento vero e proprio si eseguiva sui corrispondenti riflessi posteriori. In realtà sia i riflessi anteriori che posteriori sono utili per il trattamento.

Se stimolati, questi punti aiutano a migliorare il flusso linfatico nella zona dell’organo ad essi collegato, consentendo un miglioramento nel funzionamento dell’organo, nel tono muscolare e nell’energia in generale.

Sistema linfatico

Il Sistema Linfatico è un sistema di trasporto di sostanze come proteine, ormoni, ecc.. dai tessuti al flusso sanguigno. I vasi linfatici trasportano la linfa dalla periferia verso il cuore, immettendosi nel flusso venoso all’altezza delle vene succlavie e giugulare. E’ un sistema che non è dotato di una ‘pompa’ propria, come può essere quello cardio-circolatorio, per cui il movimento è consentito solamente attraverso l’effetto di pompaggio dei muscoli circostanti che, contraendosi e rilassandosi, permettono un movimento della linfa più fluido. E’ importante muoversi, fare attività sportiva, per migliorare il flusso della linfa e il drenaggio delle tossine dai tessuti. L’immobilità porta invece ad un rallentamento nel flusso linfatico.

Nel Metodo Touch For Health i primi Riflessi che si imparano e si utilizzano per riequilibrare l’energia di un Muscolo (e l’Organo relativo) sono prorpio i Riflessi Neurolinfatici. Il Dr. Thie, l’ideatore del metodo, sosteneva che siccome viviamo in un mondo molto inquinato, sia dal punto di vista dell’aria, dell’ambiente che del cibo (pensate ai conservanti, colorani, pesticidi, ecc..), è probabile che sia necessario stimolare questi riflessi per migliorare il drenaggio linfatico di sostanze poco consone al nostro sistema.

Alleviamento del Dolore

Il massaggio generale dei Riflessi Neurolinfatici può aiutare in presenza di dolore. Il massaggio permette di ridurre o eliminare il dolore, migliorare il tono generale e anche migliorare l’attività del Sistema Immunitario, essendo quello Linfatico una parte essenziale di esso. In Kinesiologia esistono diverse tecniche volte all’alleviamento del dolore.

Sistema Linfatico e Riflessi di Chapman (Neurolinfatici)